F2Click è il concorso fotografico di F2C, gratuito e aperto a tutti, che nasce per raccontare il mondo che si trasforma, il clima che cambia, le piccole azioni dei cittadini e le grandi azioni delle istituzioni per l’ambiente, il rapporto con la natura, con gli animali, tra i loro e i nostri habitat. F2Click vuole mettere a fuoco il vostro sguardo sul clima, da dietro l’obiettivo della fotocamera.
I luoghi vincitori della Call For Ideas Strategia Clima (Bergamo, Brescia, Mantova, Cesano Maderno, Lentate sul Seveso e Comunità Montana Valli del Verbano), ognuno dei quali sta implementando una propria Strategia di Transizione Climatica, rappresentano il set delle fotografie del concorso.
“Cli.C. Bergamo! – CLImate.Change. Bergamo!” è la Strategia di Transizione Climatica con cui il Comune di Bergamo, in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia ed ERSAF, intende realizzare 20 azioni concrete tra cui: riqualificazione naturalistica fluviale, opere di protezione da dissesto idrogeologico, opere di messa in sicurezza idraulica, interventi di depavimentazione di aree urbane e forestazione urbana e realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili.
“Un Filo Naturale. Una comunità che partecipa per trasformare la sfida del cambiamento climatico in opportunità”, è la Strategia di Transizione Climatica con cui il Comune di Brescia, in partenariato con AmbienteParco aps, la Fondazione CMCC e il Parco delle Colline, intende sviluppare 30 azioni tra cui: contrasto alle isole di calore urbane, contrasto alla siccità e perdita di habitat, adattamento all’aumento dei fenomeni piovosi estremi, e riduzione delle emissioni climalteranti.
“ACE3T Clima. Acqua, Calore ed Energia: 3 pilastri per la Transizione CLImatica del MAntovano” è la Strategia di Transizione Climatica con cui il Comune di Mantova, in partenariato con il Parco del Mincio, i Comuni di San Giorgio Bigarello, Marmirolo, Porto Mantovano, Curtatone e Unione dei Colli Mantovani e Alkémica onlus, intende superare le criticità climatiche che compromettono la situazione idrogeologica locale con ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità ambientale e sul sistema produttivo.
“La Brianza Cambia Clima” è la Strategia di Transizione Climatica con cui il Comune di Cesano Maderno, in partenariato con i comuni di Meda, Bovisio Masciago e Varedo, il Parco delle Groane, Agenzia Innova21 e Fondazione Lombardia per l’Ambiente, intende rafforzare la capacità di risposta di una rete di enti locali agli impatti dei cambiamenti climatici. Tra le azioni principali, opere di riqualificazione fluviale, depavimentazione e Comunità Energetiche Rinnovabili.
“AgriCiclo2030” è la Strategia di Transizione Climatica con cui il Comune di Lentate sul Seveso, in partenariato con il comune di Barlassina, il Parco delle Groane e Agenzia InnovA21, intende realizzare diverse azioni, tra cui: interventi per favorire la mobilità sostenibile, coinvolgimento attivo di agricoltori e proprietari di aree verdi e valorizzazione del verde e delle aree agricole nel contrasto ai cambiamenti climatici.
“Bosco-Clima” è la Strategia di Transizione Climatica con cui la Comunità Montana Valli del Verbano, in partenariato con il Parco Campo dei Fiori, il Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico, la LIPU ODV, il Centro Geofisico Prealpino e l’Università degli Studi dell’Insubria, intende principalmente elaborare un’efficace pianificazione forestale, realizzare interventi di adattamento su fiumi, versanti montuosi e habitat di interesse per la biodiversità.