#F2Click

About

Vogliamo creare una grande raccolta di fotografie per rispondere ad alcune delle domande più frequenti, quando si parla di crisi climatica. Come il cambiamento climatico ha trasformato e sta trasformando i territori? Come trasformazioni territoriali non adeguate ne aumentano gli effetti? Quali gli impatti sugli ecosistemi e come questo può avere conseguenze sull’uomo? Cosa possono fare i cittadini nel loro piccolo? E quali le azioni delle istituzioni per mitigare e adattarsi al riscaldamento globale?

Perché con la fotografia? Perché siamo convinti che le immagini abbiano il potere di far aprire gli occhi, risvegliare le coscienze e far cambiare direzione.

Vogliamo creare una grande raccolta di fotografie per rispondere ad alcune delle domande più frequenti, quando si parla di crisi climatica. Come il cambiamento climatico ha trasformato e sta trasformando i territori? Come trasformazioni territoriali non adeguate ne aumentano gli effetti? Quali gli impatti sugli ecosistemi e come questo può avere conseguenze sull’uomo? Cosa possono fare i cittadini nel loro piccolo? E quali le azioni delle istituzioni per mitigare e adattarsi al riscaldamento globale?

Perché con la fotografia? Perché siamo convinti che le immagini abbiano il potere di far aprire gli occhi, risvegliare le coscienze e far cambiare direzione.

About

I temi

4 focus per raccontare i territori che cambiano, attraverso lenti differenti. 4 temi che raccontano diverse storie di un mondo che si adatta al cambiamento climatico.

Precedente
Successivo

Come si stanno trasformando i nostri paesaggi? Uno sguardo che mette in luce da un lato l’impatto del cambiamento climatico sul territorio e dall’altro, come una pianificazione urbanistica non attenta, può essere dannosa. Dalla fotografia di un ambiente urbano, ai paesaggi montani o luoghi che cambiano il loro aspetto a causa di eventi estremi, come ad esempio siccità e alluvioni.

Precedente
Successivo

Come si stanno trasformando i nostri paesaggi? Uno sguardo che mette in luce da un lato l’impatto del cambiamento climatico sul territorio e dall’altro, come una pianificazione urbanistica non attenta, può essere dannosa. Dalla fotografia di un ambiente urbano, ai paesaggi montani o luoghi che cambiano il loro aspetto a causa di eventi estremi, come ad esempio siccità e alluvioni.

Precedente
Successivo

Uomo e natura: come convivono e si relazionano in un mondo sempre più caldo? 

Uno sguardo sulla biodiversità come patrimonio collettivo oggi a rischio: come il cambiamento climatico ha impattato sul numero, la varietà e le abitudini degli organismi viventi?  e come questi impatti hanno avuto ricadute anche sull’uomo?

Precedente
Successivo

Uomo e natura: come convivono e si relazionano in un mondo sempre più caldo? 

Uno sguardo sulla biodiversità come patrimonio collettivo oggi a rischio: come il cambiamento climatico ha impattato sul numero, la varietà e le abitudini degli organismi viventi?  e come questi impatti hanno avuto ricadute anche sull’uomo?

Precedente
Successivo

Azioni semplici, ma concrete: quali piccoli gesti può fare ognuno di noi per contribuire a ridurre le emissioni climalteranti? Come si può essere parte attiva nel contrasto all’emergenza climatica?

Dalla mobilità sostenibile, al riciclo e riuso dei prodotti, alla riduzione dei rifiuti, alle attività di comunicazione e sensibilizzazione.

Precedente
Successivo

Azioni semplici, ma concrete: quali piccoli gesti può fare ognuno di noi per contribuire a ridurre le emissioni climalteranti? Come si può essere parte attiva nel contrasto all’emergenza climatica?

Dalla mobilità sostenibile, al riciclo e riuso dei prodotti, alla riduzione dei rifiuti, alle attività di comunicazione e sensibilizzazione.

Precedente
Successivo

Quali azioni hanno messo in campo le istituzioni per contrastare il cambiamento climatico

Dalla forestazione urbana alle iniziative di depavimentazione, agli interventi di riqualificazione fluviale, alla gestione forestale,  alla ricerca e innovazione scientifica per un’economia circolare, all’uso di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, adozione di strumenti per un’agricoltura sostenibile e soluzioni di mobilità dolce.

Precedente
Successivo

Quali azioni hanno messo in campo le istituzioni per contrastare il cambiamento climatico?

Dalla forestazione urbana alle iniziative di depavimentazione, agli interventi di riqualificazione fluviale, alla gestione forestale,  alla ricerca e innovazione scientifica per un’economia circolare, all’uso di fonti energetiche rinnovabili e sostenibili, adozione di strumenti per un’agricoltura sostenibile e soluzioni di mobilità dolce.

I territori

I 6 territori su cui puntare gli obiettivi sono stati selezionati nell’ambito della Call for ideas del progetto “Strategia Clima” e hanno avviato, a partire dal 2021, l’implementazione di Strategie di Transizione Climatica con il supporto di Fondazione Cariplo.

Le mappe consultabili sono da intendersi unicamente come supporto pratico al partecipante e indicano le aree relative agli interventi in atto o previsti dai singoli progetti di Transizione Climatica, oppure aree di interesse per comprendere meglio il territorio. Per qualsiasi domanda o dubbio scrivi a f2click@fondazionecariplo.it

I comuni in evidenza, rappresentano i capofila dei progetti territoriali. Di seguito si riporta l’elenco completo di ogni comune interessato: 

Cesano Maderno (capofila)
Bovisio Masciago
Meda
Varedo

Lentate Sul Seveso (capofila)
Barlassina

Bergamo (capofila)

Brescia (capofila)

Comunità Montana Valli del Verbano (capofila)

Mantova (capofila)
Curtatone
Volta Mantovana
Monzambano
San Giorgio Bigarello
Marmirolo

Comune di Bergamo

Comune di Brescia

Comune di Mantova

Comune di Cesano
Maderno

Comunità Montana
Valli del Verbano

Comune di Lentate
sul Seveso

La grande mostra diffusa

Il risultato del concorso è una mostra diffusa, allestita in affissioni outdoor, delle immagini più belle e significative selezionate da una giuria di qualità. 

Ognuno dei 6  territori del progetto “Strategia Clima” espone, per la durata di 14 giorni, nei suoi spazi pubblicitari e di transito, gli scatti che la raccontano.  

Anche la città di Milano ospita una settima mostra, che ha l’obiettivo di raccogliere tutte le visioni dei 6 scenari fotografati: dalle strade in superficie a quelle sotterranee della metropolitana si compone un atlante fotografico sul cambiamento climatico.   

Le fotografie selezionate possono essere oggetto di proposta per l’esposizione in festival nazionali e internazionali di fotografia a cui Fondazione Cariplo partecipa ed è partner.