#F2Click

FAQ

Per l’iscrizione al contest F2Click Obiettivo Clima, è necessario andare sulla pagina Partecipa, compilare il form di partecipazione, allegare la o le fotografie candidate al contest (fino a un massimo di 10 fotografie), entro e non oltre il 30 settembre 2023. Se hai delle domande o dei dubbi puoi scrivere a f2click@fondazionecariplo.it
Le fotografie candidabili al contest devono essere scattate all’interno delle province dei territori selezionati dalla Call for ideas “Strategia Clima”. Nello specifico:

Provincia di Bergamo
Provincia di Brescia
Provincia di Mantova
Provincia di Monza e Brianza
Provincia di Varese


Se hai delle domande o dei dubbi puoi scrivere a f2click@fondazionecariplo.it

Sì, il contest F2Click Obiettivo Clima è riservato a concorrenti maggiorenni. Non esiste un limite di età superiore. Potranno partecipare anche le classi delle scuole elementari, medie e superiori, purché autorizzate da chi ne esercita la potestà genitoriale. Le singole classi possono fare richiesta specifica tramite l’apposito campo del form e caricare, oltre alle fotografie presentate per la classe (fino a un massimo di 10), anche il documento che ne autorizzi la partecipazione e l’accettazione al presente regolamento. Se hai delle domande o dei dubbi visita la sezione Partecipa o scrivi a f2click@fondazionecariplo.it

Sì, è obbligatorio inserire l’indicazione del luogo geografico dello scatto, nel campo dedicato alla descrizione della fotografia, al momento del caricamento nel form, pena l’esclusione dal contest.
Ciascun partecipante singolo può presentare fino a un massimo di 10 fotografie.
Sì, potete partecipare selezionando il percorso del form dedicato al caricamento per le classi di scuole. Per partecipare sarà necessario caricare, oltre all’immagine e ai dati personali, anche un documento che ne autorizzi la partecipazione e l’accettazione del regolamento da parte di chi esercita la potestà genitoriale degli studenti della classe partecipante. È possibile caricare fino ad un massimo di 10 immagini per classe partecipante. Nel caso venissero caricate più immagini per classe, sarà necessario nominarle numerandole in ordine crescente.
Sì, puoi partecipare anche con fotografie già scattate, dovrai però auto-certificare la titolarità della fotografia, la sua originalità, e che non violi direttamente o indirettamente alcun diritto di terzi, che non violi norme penalmente rilevanti, dichiarando di accettare il bando in ogni sua parte e l’insindacabilità delle decisioni della giuria.
La proprietà intellettuale, i diritti di produzione e/o sfruttamento commerciale rimangono di proprietà dei partecipanti. È facoltà dell’organizzatore utilizzare le fotografie presentate dai candidati per motivi comunicativi legati alla promozione del concorso medesimo o ad altri elementi di promozione (mostre, eventi, siti internet, fiere, ecc) legati all’area ambiente della Fondazione, citando sempre l’autore dell’immagine.
No, il contest si rivolge a chiunque sia in possesso di uno strumento che possa scattare una fotografia (macchina fotografica o smartphone). E’ necessario però rispettare i requisiti previsti dalle fotografie (dimensione immagine: fino a 15 MB – formato file immagine minimo: JPEG 2000×3000 px /300 dpi).
La dimensione massima per il caricamento dell’immagine nel form è di 15 MB, il formato minimo richiesto del file immagine dovrà essere JPEG 2000×3000 px / 300 dpi. Puoi verificare questi dettagli, analizzando le informazioni relative al file.

Se hai un sistema operativo Microsoft Windows:
Wave
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul file immagine, quindi seleziona “Proprietà”.
Wave
Fai clic sulla scheda “Dettagli” nella finestra delle proprietà dell’immagine.

Se hai un sistema operativo macOS:
Wave
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul file immagine, quindi seleziona “Ottieni informazioni”.

Su smartphone puoi controllare cliccando su dettagli dell’immagine (se Android) o cliccando sull’icona delle informazioni (se iOS).
Se la tua fotografia ha una dimensione più alta per poterla caricare nel form, ti suggeriamo di fare una copia del file originale (conservalo! ti verrà richiesto se selezionato) e comprimere la fotografia utilizzando un tool di compressione che puoi facilmente trovare anche online.
Uno dei criteri di valutazione delle fotografie sarà il proprio valore simbolico. Un’immagine sarà quindi valutata, non solamente per la sua correttezza formale o per la composizione fotografica, ma anche per il messaggio e per la “portata sociale” che trasmette, rispetto al territorio e al tema scelto.

Le mappe consultabili sono da intendersi unicamente come supporto pratico al partecipante. I pin segnalati indicano, o le aree in cui sono previsti gli interventi delle Strategie di Transizione Climatica, o le aree visivamente rappresentative degli effetti del cambiamento climatico. L’invito è quello di esplorare il territorio e osservare con i proprio occhi i cambiamenti in atto, cogliendo elementi differenti, a seconda della propria sensibilità.

Per l’iscrizione al contest F2Click Obiettivo Clima, è necessario andare sulla pagina Partecipa, compilare il form di partecipazione, allegare la o le fotografie candidate al contest (fino a un massimo di 10 fotografie), entro e non oltre il 30 settembre 2023. Se hai delle domande o dei dubbi puoi scrivere a f2click@fondazionecariplo.it
Le fotografie candidabili al contest devono essere scattate all’interno delle province dei territori selezionati dalla Call for ideas “Strategia Clima”. Nello specifico:

Provincia di Bergamo
Provincia di Brescia
Provincia di Mantova
Provincia di Monza e Brianza
Provincia di Varese


Se hai delle domande o dei dubbi puoi scrivere a f2click@fondazionecariplo.it

Sì, il contest F2Click Obiettivo Clima è riservato a concorrenti maggiorenni. Non esiste un limite di età superiore. Potranno partecipare anche le classi delle scuole elementari, medie e superiori, purché autorizzate da chi ne esercita la potestà genitoriale. Le singole classi possono fare richiesta specifica tramite l’apposito campo del form e caricare, oltre alle fotografie presentate per la classe (fino a un massimo di 10), anche il documento che ne autorizzi la partecipazione e l’accettazione al presente regolamento. Se hai delle domande o dei dubbi visita la sezione Partecipa o scrivi a f2click@fondazionecariplo.it

Sì, è obbligatorio inserire l’indicazione del luogo geografico dello scatto, nel campo dedicato alla descrizione della fotografia, al momento del caricamento nel form, pena l’esclusione dal contest.
Ciascun partecipante singolo può presentare fino a un massimo di 10 fotografie.
Sì, potete partecipare selezionando il percorso del form dedicato al caricamento per le classi di scuole. Per partecipare sarà necessario caricare, oltre all’immagine e ai dati personali, anche un documento che ne autorizzi la partecipazione e l’accettazione del regolamento da parte di chi esercita la potestà genitoriale degli studenti della classe partecipante. È possibile caricare fino ad un massimo di 10 immagini per classe partecipante. Nel caso venissero caricate più immagini per classe, sarà necessario nominarle numerandole in ordine crescente.
Sì, puoi partecipare anche con fotografie già scattate, dovrai però auto-certificare la titolarità della fotografia, la sua originalità, e che non violi direttamente o indirettamente alcun diritto di terzi, che non violi norme penalmente rilevanti, dichiarando di accettare il bando in ogni sua parte e l’insindacabilità delle decisioni della giuria.
La proprietà intellettuale, i diritti di produzione e/o sfruttamento commerciale rimangono di proprietà dei partecipanti. È facoltà dell’organizzatore utilizzare le fotografie presentate dai candidati per motivi comunicativi legati alla promozione del concorso medesimo o ad altri elementi di promozione (mostre, eventi, siti internet, fiere, ecc) legati all’area ambiente della Fondazione, citando sempre l’autore dell’immagine.
No, il contest si rivolge a chiunque sia in possesso di uno strumento che possa scattare una fotografia (macchina fotografica o smartphone). E’ necessario però rispettare i requisiti previsti dalle fotografie (dimensione immagine: fino a 15 MB – formato file immagine minimo: JPEG 2000×3000 px /300 dpi).
La dimensione massima per il caricamento dell’immagine nel form è di 15 MB, il formato minimo richiesto del file immagine dovrà essere JPEG 2000×3000 px / 300 dpi. Puoi verificare questi dettagli, analizzando le informazioni relative al file.

Se hai un sistema operativo Microsoft Windows:
Wave
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul file immagine, quindi seleziona “Proprietà”.
Wave
Fai clic sulla scheda “Dettagli” nella finestra delle proprietà dell’immagine.

Se hai un sistema operativo macOS:
Wave
Fai clic con il pulsante destro del mouse sul file immagine, quindi seleziona “Ottieni informazioni”.

Su smartphone puoi controllare cliccando su dettagli dell’immagine (se Android) o cliccando sull’icona delle informazioni (se iOS).
Se la tua fotografia ha una dimensione più alta per poterla caricare nel form, ti suggeriamo di fare una copia del file originale (conservalo! ti verrà richiesto se selezionato) e comprimere la fotografia utilizzando un tool di compressione che puoi facilmente trovare anche online.
Uno dei criteri di valutazione delle fotografie sarà il proprio valore simbolico. Un’immagine sarà quindi valutata, non solamente per la sua correttezza formale o per la composizione fotografica, ma anche per il messaggio e per la “portata sociale” che trasmette, rispetto al territorio e al tema scelto.

Le mappe consultabili sono da intendersi unicamente come supporto pratico al partecipante. I pin segnalati indicano, o le aree in cui sono previsti gli interventi delle Strategie di Transizione Climatica, o le aree visivamente rappresentative degli effetti del cambiamento climatico. L’invito è quello di esplorare il territorio e osservare con i proprio occhi i cambiamenti in atto, cogliendo elementi differenti, a seconda della propria sensibilità.